E' l'ora del tè - E non tutti se ne accorgono

Foggia, 2 giugno 2017 - Arriva in libreria “È l’ora del tè" di Sabrina Vasciaveo, già giornalista e scrittrice. Il libro è il primo romanzo dell’autrice ed è il secondo della collana ideata dall'autrice e distribuita da Feltrinelli.

Il tema focale di questo romanzo, che si snoda nell'attuale contesto storico sociale, è la relazione interpersonale: le relazioni sono lo strumento attraverso cui è possibile intraprendere un viaggio interiore che deve condurci alla serenità, meta ideale da raggiungere. La vita della protagonista Margherita si intreccia con le storie di persone incontrate per caso e non, un delicato passaggio che vuole accarezzare la vita nel suo insieme, accompagnando il lettore quasi per mano senza mai abbandonarlo. Una lettura mai noiosa e a tratti avvincente che lascia aperta la porta della fantasia del lettore partecipandolo al finale da scegliere.

Un libro delicato e al tempo stesso profondo - Racconta Fabio Ivan Pigola, consulente letterario che ha introdotto il libro al pubblico di Borgo d’Autore lo scorso 1 giugno - che segna un passaggio importante per l’autrice che inneggia al momento del tè come importante momento di stacco dalla quotidianità frenetica che spesso ci condiziona. Margherita, la protagonista sottolinea l’importanza di una pausa per ritrovare, anche attraverso l’amore per la natura, i piccoli piaceri dell’esistenza umana e ci spinge a riflettere sull'importanza del momento in cui intrecciamo relazioni con gli altri: non tutti abbiamo lo stesso stato d’animo nello stesso momento, molti spunti di riflessione sulla condizione umana e molto spazio donato al lettore per condividere e arricchire la storia.”

"Con questo lavoro voglio evidenziare la bellezza della spiritualità umana, necessaria per affrontare e condividere la vita anche quando le cose non procedono al meglio, la gioia di vivere e l’energia positiva devono prendere il sopravvento incoraggiandoci a proseguire il nostro viaggio con serenità e fiducia” spiega l'autrice che condivide con il lettore, in modo a tratti poetico, il percorso esistenziale della protagonista.

"Sono felice di raccontare la positività attraverso le relazioni interpersonali - continua Sabrina - Quanto possono condizionare i rapporti con gli altri e quanto serve essere consapevoli del proprio cammino da percorrere, le sfumature di un viaggio, quello della vita così ricco di colori, vanno colte e trasformate in forza di vivere con gioia ogni momento, usando il confronto con l’altro in modo costruttivo… Ho scelto di raccontare una storia semplice e fruibile a tutti senza stancare, regalando spunti validi per riflettere.”

Il libro nasce come secondo lavoro della collana "Cedrospeziato”, progetto di comunicazione integrata e dal taglio slow. “Il romanzo è arricchito da una bellissima prefazione a sfondo sociologico - aggiunge l'autrice - una vera chicca che mi ha donato, con estrema professionalità, il dott. Emanuele Pepe, sociologo pugliese da sempre attento al valore della ricerca, importantissima anche per la materia socio politica.”

Il libro si arricchisce anche di immagini a colori, grazie allo shooting fotografico a cura di Anna Maria Salvatore dello studio fotografico Nadar. La presentazione, in anteprima nazionale, del libro tenutasi a Venosa in occasione della seconda edizione del festival culturale "Borgo d’autore" ha dato valore aggiunto al romanzo, già disponibile sui principali canali di distribuzione on line e prenotabile presso ogni libreria La Feltrinelli.

Qual è l’ora del tè? Se a questa domanda rispondesse il Cappellaio Matto, uno dei protagonisti del libro “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll, direbbe che “è sempre l’ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze”.

Per il popolo inglese, invece, la tradizione impone che l’orario tipico per sorbire questa bevanda siano le 5 del pomeriggio. L’istituzione dell’afternoon tea è da attribuire alla Duchessa Anna di Bedford che introdusse questa piacevole pausa tra le abitudini dell’aristocrazia inglese nella prima metà del XIX secolo come pasto intermedio tra la colazione e la cena da consumare tra le 15.30 e le 17.30 del pomeriggio.

Per Sabrina Vasciaveo, autrice del libro “È l’ora del tè. E non tutti se ne accorgono” il momento del tè è quello in cui ognuno prende fiato anche da se stesso. E in questo suo racconto ce lo descrive attraverso le vicende di Margherita, una scrittrice di favole per bambini, che ha smarrito la giusta ispirazione ed è alla ricerca di un luogo in cui continuare il suo lavoro di scrittura. Proprio per ritrovarsi e riappropriarsi della serenità indispensabile per poter elaborare il finale più indicato per la sua fiaba che ha per protagonisti fate e folletti che vogliono difendere la natura dalle nuove forme di intelligenza artificiale, accetta l’invito di cari amici di raggiungerli nel loro casolare nel cuore della Toscana.

A questo punto sale spontanea una domanda: quanto è importante un luogo nella scelta di ritirarsi per scrivere un libro? A volte basta cambiare aria, vedere posti nuovi, osservare le persone per stimolare la creatività. E proprio di questo luogo speciale va alla ricerca la protagonista che, dopo la sua tappa in Toscana, decide di andare ancora più a nord in cerca di calma ed essenzialità e di un’esperienza digital detox, per riordinare i suoi pensieri. Con il desiderio di non essere disturbata e di dedicarsi solo a carta, penna e macchina da scrivere, si rifugia in uno chalet ad alta quota in Trentino Alto Adige.
Ma… neanche qui troverà lo sprone per il suo lieto fine. Che arriverà, sia per lei che per la sua favola, dal passato, come la scintilla giusta e capace di accenderle il cuore.

Sabrina definisce “È l’ora del tè. E non tutti se ne accorgono” un libro che racconta il viaggio della vita, fatto di incontri, casuali o meno: piccoli fari nella notte che illuminano il cammino e accompagnano nella direzione prescelta. Non sempre questa direzione è chiara come le linee dei binari del treno che Margherita preferisce come mezzo di trasporto in quanto le dà la possibilità di rapportarsi con la gente più disparata e di confrontarsi in costruttive conversazioni. Ci sono deviazioni e anche deragliamenti: ma così è la vita!

L'INTERVISTA

Intervista pubblicata su "L'Agente di Assicurazione", magazine dello SNA.

Video-intervista di Samantha Berardino
 

Presentazione del libro al "Tour della salute sulla prevenzione delle malattie endocrine, allergie e intolleranze"

La parola ai lettori

Acquistalo on line!

Vai su Amazon o su Lafeltrinelli.it e ordina la tua copia comodamente da casa!