Quando si viaggia si conoscono nuovi posti, nuove atmosfere, ma soprattutto nuovi modi di vivere e specie in cucina le abitudini si differenziano, quando poi a fare la differenza è la cultura orientale così spirituale, c'è davvero da imparare almeno per lo stile e la compostezza...
Tutti i cibi possono essere classificati in tre categorie: Yin, Yang e neutri. Yin è il principio femminile, freddo, passivo.Yang quello principio maschile, attivo, caldo, nervoso. Non ci sono cibi buoni i cattivi, ma da preferire in base al proprio stato mentale, per compensarlo e mantenere un equilibrio costante utlilizzando cibi sia yin che yang ed eliminando gli estremi. La carne di manzo o di pollo è Yang, così come le uova, il pesce in generale, i formaggi stagionati, in generale le proteine.
Neutri sono pane, legumi, tuberi e pasta e il cibo equilibrato per eccellenza, il riso. I cibi più Yin sono formaggi freschi, yogurt e latte, le verdure, la frutta e i semi. Agli estremi, il sale, Yang, e lo zucchero e le bevande, Yin. Ci sono alcuni elementi da combinare fra loro per il nostro benessere fisico e spirituale: la dieta del Feng-Shui non è un regime alimentare fatto di conteggi calorici, pesi, proteine, ma un diverso sistema di guardare all'alimentazione e al nostro corpo e che passa per cambi energetici, colori e forme della tavola.
Le piante e i fiori sono i benvenuti in cucina, simboleggiano la natura e portano sensazioni positive così come il tavolo tondo senza spigoli è da intendersi veicolo naturale di energia. Nuovi modi, quindi di intendere la tavola e tradizioni ed usi che ci spingono sempre più a confermare che stare bene a tavola non è proprio da sottovalutare...
Perchè il benessere si sa passa anche dalla "bacchetta" o forchetta che dir si voglia!