La glassa sulla torta di mele
Esistono delle golose interpretazioni di uno dei dolci più classici della cucina italiana: la torta di mele, must delle domeniche in casa, è spesso reinterpretata in base ai vari gusti personali.
Io ho sperimentato varie tipologie di torta di mele e molte ricette le ritrovate nella sezione dolci del blog, ma oltre alla tipologia di impasto per la torta esiste un altro modo per renderla più o meno light o più o meno golosa e ricca.
Io ho provato la glassa che caramella la superficie della torta e rende decisa la ricetta e certamente più zuccherina.
Ci sono vari tipi di glassa, dalla più facile e tradizionale realizzata con burro e zucchero alla più saporita e perchè no più nutriente alla frutta secca. Si può spaziare dai pstacchi alle nocciole, io vi propongo quella alle mandorle ed il perchè è presto detto.
Non sempre approfittiamo della merenda per integrare con la frutta secca, ricca di magnesio e vitamine il nostro organismo allora quale migliore occasione per consumare le mandorle ed apportare i giusti nutrienti che, abbassando il colesterolo cattivo, contribuiscono a mantenerci in buona salute, specie durante i cambi di stagione.
Il mio suggerimento? Aggiungete la glassa se realizzate una torta light, la renderete golosa e meno pesante da digerire!
Eccovi la ricetta per una buona glassa alle mandorle!
Glassa alle mandorle
Ingredienti
Circa 2 albumi / 25gr farina di mandorle / 30gr zucchero a velo / granella di mandorle qb
Preparazione
In una ciotola montate gli albumi con lo zucchero a velo aggiungendolo delicatamente, quindi poco per volta, aggiungete la farina di mandorle e girate mescolando piano il tutto. Distribuite sulla superficie della torta e magari anche i lati della circonferenza fino alla base in modo uniforme e aggiungete la granella di mandorle quanto basta a ricoprire la torta. Infornate la torta come previsto per la ricetta.