Peperoncini piccanti ripieni di tonno e capperi
Ingredienti per 2 barattoli da 1000ml l'uno
Peperoncini tondi piccanti 500gr / Capperi sott'aceto 20gr / Tonno sott'olio sgocciolato 100gr / Olio extravergine d'oliva q.b.
Ingredienti per la cottura dei peperoncini
Aceto di vino bianco 250gr / Vino bianco 250gr / Alloro una foglia grande / Pepe nero in grani / Origano un cucchiaino / 2 chiodi di garofano / Sale fino q.b.
Preparazione
Per preparare i peperoncini piccanti ripieni di tonno, e capperi cominciate dalla pulizia dei peperoni.
Dovete stare molto attenti a non toccare gli occhi durante la preparazione perchè potrebbero irritarsi parecchio.
Lavate i peperoncini e poi asciugateli e privateli della parte superiore dove c'è il picciolo.
Poi, aiutandovi con uno scavino, andate a prelevare l'interno dei peperoncini, quindi polpa e semini, intanto versate vino bianco e aceto in un pentolino, unite tutte le spezie (alloro, chiodi di garofano, origano, regolate di sale e, non appena il fondo sarà in ebollizione, immergete i peperoncini lasciandoli sbollentare per circa 5 minuti a fuoco medio.
Scolate i peperoncini su un canovaccio asciutto e pulito, posizionateli con l'apertura rivolta verso il basso e lasciateli sgocciolare per almeno 6 ore (dovranno essere completamente asciutti, quindi se il tempo indicato non fosse sufficiente lasciateli pure tutta la notte).
Sterilizzate i barattoli che avete deciso di utilizzare in modo tale da trovarli pronti per l'impiego che dovrete farne.
Passate alla preparazione del ripieno: scolate il tonno.
Peperoncini piccanti ripieni di tonno e capperi: sminuzzate grossolanamente i capperi, trasferite il tonno in un mixer insieme al trito.
Frullate giusto per qualche istante in modo da ottenere una purea cremosa. Versate con un cucchiaino il ripieno e poi cominciate a riempire tutti i peperoncini.
Una volta che saranno tutti pronti adagiateli in un barattolo di vetro già sterilizzato, stando attenti a lasciare circa un paio di centimetri di spazio dal bordo e cercate di sistemare tutti i peperoncini con l'apertura rivolta verso l'alto.
Riempite con l'olio, lasciando circa 1 centimetro dal bordo.
Chiudete con il tappo stringendo bene ma senza eccessiva forza e passate alla seconda fase di bollitura.
Sistemate i barattoli all'interno di una pentola capiente con all'interno un cestello, e riempite con abbondante acqua.
Da quando bolliranno dovrete contare 30-40 minuti.
Quindi lasciate raffreddare completamente in acqua; scolate i barattoli, asciugateli.
Fate la prova di riuscita del sottovuoto pressando al centro del tappo: se non fa alcun rumore tipico di apertura il sottovuoto è avvenuto correttamente, altrimenti si consiglia di non consumare.
I vostri peperoncini piccanti ripieni di tonno e capperi sono pronti per essere utilizzati o conservati.
Conservazione
Da chiusi, i barattoli coi peperoncini piccanti ripieni di tonno e capperi si conservano per circa 3 mesi.
Una volta aperti è consigliabile consumarli il prima possibile (3 giorni al massimo) avendo cura di tenerli in frigorifero, per prolungarne il tempo di conservazione.
I consigli di Cedrospeziato: io ho assaggiato quelli già pronti de "Le passioni del Tavoliere". Farete un figurone a tavola!