Sfogliata riccia al cedro
Ingredienti per l'impasto
Farina Manitoba o "00" 500gr / Acqua 200gr / Miele 20gr / Sale 5 gr
Ingredienti per la sfogliatura
Strutto 150gr o olio di oliva
Preparazione dell'impasto
Lavorare avvalendosi di una buona impastatrice fino ad ottenere un composto piuttosto sabbioso.
Portare il tutto su un ripiano per lavorare la pasta.
Continuare a lavorare a mano molto energicamente cercando di rendere omogeneo l'impasto fino ad ottenere una bella palla grande.
Massaggiare con olio di oliva tutta la palla e avvolgere strettamente con la pellicola facendo riposare in frigo per circa 3 ore.
Dopo il riposo in frigo procedere a stendere la pasta creata in un unico nastro avvalendosi di un mattarello per facilitare la successiva fase con la sfogliatrice.
Iniziare a stendere con la sfogliatrice.
La sfoglia dovrà essere composta da un unico 'pezzo'.
Passare la sfoglia fino alla misura più sottile.
Fondere lo strutto e munirsi di pennello.
Iniziare a srotolare il nastro di sfoglia e utilizzando il mattarello 'tirare' il più possibile la sfoglia e spennellare abbondantemente con lo strutto.
Una volta spennellato il pezzo della sfoglia lavorato con lo strutto si arrotola in modo stretto il nastro sull'asse corto e si passa ad un altro 'pezzo'.
Procedere nello stesso modo per tutta la lunghezza del nastro.
Si taglia l'eventuale punta della sfoglia e si completa l'arrotolamento del nastro cercando di pareggiare il più possibile i bordi, spennellando con lo strutto e richiudendo nella pellicola il tutto per poi riporlo in frigo per almeno 24 ore.
Ingredienti per il ripieno
Zucchero a velo 150gr / 1 uovo / Acqua 400gr / Cedro e arancia canditi / Vanillina 1 bustina / Sale q.b.
Preparazione per il ripieno da inserire nella sfoglia
Il ripieno prevede del semolino circa 120 gr come la ricetta classica per la ricotta.
Sciroppo di cedro o pasta di cedro 150gr (in un pentolino si scaldano due cucchiai di acqua e due cucchiai di sciroppo di cedro con 200gr di zucchero, ottenendo uno sciroppo denso. Si versa questo sciroppo tiepido sulle mandorle tritate e si lavora fino a quando il composto assume una certa consistenza. Poi si aggiunge un poco di scorza di cedro grattugiata).
Portare ad ebollizione l'acqua con un pizzico di sale, quindi versare a pioggia il semolino e cuocere per 5 minuti almeno.
Far freddare e aggiungere tutti gli altri ingredienti mescolando per rendere il tutto omogeneo.
Una volta completato il riposo in frigo per almeno 24 ore si riprenderà il rotolo e si cercherà di ricavare delle fette di un centimetro di spessore.
Le fette andranno lavorate con la punta delle dita sagomandole fino ad ottenere delle vere e proprie conchiglie che saranno gli involucri delle sfogliatelle.
Un'operazione facile quanto più lo strutto si sarà spalmato bene sul nastro nella fase di tiraggio e arrotolamento.
Riempire con l'aiuto di una sacca da pasticcere.
Si possono infornare a 200° per 35 minuti o friggere in un tegame dai bordi alti in abbondante e caldo olio d'oliva!
Una ricetta abbastanza impegnativa, ma vedrete che una volta provata la prima volta diventerà facilissima da realizzare anche a casa!