E' arrivata finalmente la bella stagione e con essa i piatti gustosi della tradizione: è tempo di tranese! La tranese è la ricetta della pasta al forno di chi vive a Trani, magnifico luogo pugliese, considerato da molti la vera perla della Puglia, un luogo a cui io sono davvero molto legata e che suggerisco a tutti di visitare. Intanto eccovi la ricetta.
Pasta alla tranese
Ingredienti
Pomodori freschi San marzano o pachino a seconda dei vostri gusti ( io solitamente metto quelli che ho a disposizione al momento della preparazione, ottimi anche i datterini! ) / olio evo qb / origano / maggiorana / aglio schiacciato fresco / mollica di pane grtattuggiata / basilico qb / salsa di pomodoro fresco, in alternativa si può utilizzare dell'ottimo pesto di basilico / fiordilatte pugliese qb / parmigiano reggiano e pecorino qb / pasta corta rigata in base al vostro gusto ( c'è chi utilizza anche i grossi ziti lisci, questa volta io ho utilizzato i pennoni rigati! )
Preparazione
Preparate la pasta in cottura e scolatela al dente, ungete lievemente la teglia prescelta per la cottura in forno e mescolate la pasta con della mollica grattuggiata, il pecorino , il pesto di basilico o la salsa (da privilegiare sempre una piccola quantità in modo che il sapore dei pomodori freschi non venga coperto da quello della salsa o del pesto) Aggiungere a strati il fiordilatte e i pomodori spaccati a metà o a spicchietti, aggiungere in abbondanza origano, maggiorana e basilico fresco tritati, spolverare di parmigiano e infornare per una quindicina di minuti a 160° in forno statico. Bon appetit