Nidi al ragù

29 ott 2017 | ragù | I classici della cucina, Primi piatti caldi | View Counts (2809) |

Tra le numerose ricette che prediligo per il pranzo della domenica c'è quella dei nidi di spaghetti lievemente gratinati al forno. Un ottimo ragù alla bolognese tradizionale o rivisitato alla pugliese e con meno grassi, una spolverata di parmigiano e tanto gusto!

 

Nidi al ragù

Ingredienti
Spaghetti grossi / ragù alla bolognese già pronto o da fare in casa con pomodori pelati e freschi, cipolla rossa o scalogno a scelta odori come il basilico o il prezzemolo, burro o olio evo macinato magro di vitello o misto con carne di maiale / parmigiano, sale

 

Preparazione
Preparare un buon ragù secondo le proprie preferenze purchè sia fatto a regola d'arte con dell'ottimo macinato fresco e cucinare gli spaghettoni in abbondante acqua salata, scolarli e condire creando dei nidi avvolgendo gli spaghetti con l'aiuto di una forchetta e posizionarli già conditi nella teglia scelta. Aggiungere altro macinato e ragù sopra e spolverare con il parmigiano grattuggiato. In forno per il gratin di pochi minuti. Per il ragù creare un buon soffritto con cipolla affettata finemente, sedano e carote affettati e olio evo per la buona rivisitazione pugliese del tipico ragù bolognese, notoriamente a base di burro, far cuocere bene il macinato prescelto e aggiungere i pomodori freschi o se si preferisce cuocerli a parte e frullarli per renderli più cremosi, aggiungerli al macinato e far cuocere per poco più di un'ora. Buon pranzo! NB: Per la ricetta del ragù tradizinale senza macinato cercate all'interno del menu in salsine e ragù!