Fioroni ed è subito Puglia!
Esistono prodotti che parlano direttamente alla memoria di un territorio e a quella dei suoi abitanti, i fioroni detti anche culumbr, in dialetto pugliese, sono fra questi. In Puglia, a volte, il tempo sembra essersi fermato e per i vicoli più antichi dei quartieri centrali e storici si rivive la tradizione più vecchia.
Le massaie pugliese sono solite utilizzare questo saporitissimo frutto zuccherino per condire fette di pane ed eventualemente preparare la cena o la merenda adatta anche ai più piccoli della famiglia. I Fioroni sono identificabili come prodotti tipici e molti di questi sono riconducibili a varie zone pugliesi, attraverso dei marchi dop e dei vari riconoscimenti conquistati nel corso del tempo.
Frutto immancabile sulle tavole dei pugliesi, è da sempre considerato il frutto dell'inizio dell'estate.
Io preparo antipasti ghiotti con i fioroni, semplicemente accompagnandoli a dell'ottimo prosciutto crudo che per la sua sapidità è lo sposo ideale per la dolcezza di questo frutto del mio territorio di appartenenza.
Ottima fonte di calcio e vitamine è consigliato il loro consumo anche alle persone più anziane, sono diversi i ricordi legati alla sua produzione nelle campagne pugliesi...
Ricordi assai comuni all'infanzia di molti corregionali... Fioroni ed è subito festa!
Fioroni apricena
Ingredienti
Fioroni qb / Pane di monte (Monte sant'Angelo - Gargano) / olio evo qb / sale qb / prosciutto crudo tagliato a fette sottili.
Preparazione
Tostare lievemente le fette di pane spesse e condirle con poco olio e sale, riporre sulle stesse le fette di crudo e aggiungervi ad ogni angolo dei pezzi di fioroni. Servite a tavola presentando il pane in un grande piatto da portata, magari di ceramica decorato a mano, c ene sono moltissimi colorati in commercio e sopratutto made in Puglia, ideali per una cena estiva a tema.