Arthrospira platensis, questo è il nome di un’alga che trova vita in laghi salati con acque piuttosto alcaline. La spirulina, come la conosciamo noi, è il nome con cui identifichiamo questo tipo di alga dalle molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle ottime sostanze in essa contenute.
Io l'ho provata in piadina e devo dire che ha un ottimo sapore e si sposa perfettamente con uno stile di vita curato e veg.
Ricca di proteine ad alto valore biologico, l'alga si può trovare nei negozi bio in versione estratto in polvere e può essere aggiunta in varie preparazioni o inserirla in impasti di vario tipo.
Questa magnifica alga definita anche il cibo del futuro pe rla presenza di amminoacidi essenziali (amminoacidi che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta), può rendersi assai utile nella nostra alimentazione.
Infatti la spirulina contiene tutti e 8 gli amminoacidi essenziali: Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina. Con i suoi acidi grassi essenziali: Omega 3 e omega 6, possiamo contrastare i livelli di colesterolo ei famigerati trigliceridi.
I carboidrati presenti tra cui il ramnosio e il glicogeno, rendono completa la sua formulazione naturale e le vitamine A, D, K e vitamine del gruppo B la rendono perfetta per mantenerci in salute.
Una vera azione preventiva delle malattie cardiovascolari è riconosciuta inoltre a questa stupenda alga sempre ricca di sorprese positive per il nostro organismo. Una volta assaggiata, credetemi, non la mollerete tanto facilmente.
Dovete sapere che un'altra importantissima azione è svolta dall'alga per contrastare malattie cardiovascolari.
Un toccasana, quindi, per il nostro benessere, perchè non approfittarne?!