Quando si decide di preparare più ricette con un principale ingrediente, si finisce spesso per mangiare a più riprese lo stesso ingrediente protagonista e allora come fare per non far avere lo stesso sapore ad ogni pietanza portata a tavola?
Io mi regolo cercando di variare gli ingredienti cosidetti accessori, in grado di modificare l'intensità delle caratteristiche di gusto dell'ingrediente principe utilizzato.
Il tempo incerto ha suggerito le portate da realizzare a casa: i funghi, tanto buoni in mille modi e utilizzati soprattutto in autunno, hanno ispirato i miei piatti.
Eccovi la ricetta di una reinterpretazione più vicina alla primavera che all'autunno dell'amatissima boscaiola, piatto invernale di gran gusto.
Boscaiola in primavera
Ingredienti
Funghi ovuli / pomodorini pachino / salsa di pomodoro di due tipi pelati e pomodorini interi / cipolla rossa tritata / pennette rigate lunghe / parmigiano qb / Panko di pane casalingo qb / sale qb / olio EVO qb / erbette di Provenza
Preparazione
Creare un'ottima salsa mischiando le due qualità di pomodori pelati e interi piccoli con un leggero soffritto di base con cipolla tritata e olio evo. Aggiustare di sale e aggiungere un cucchiaino di zucchero. Cuocere i funghi in padella con poco olio evo e erbette di Provenza (erba cipollina, origano, maggiorana) sale qb. Cuocere le pennette in abbondante acqua salata e scolarle piuttosto al dente. Preparare una teglia con poco olio evo e salsa di pomodoro sul fondo pe poi aggiungere mischiando le pennette con la salsa e i funghi cotti, sistemare il panko e spargere il parmigiano. Aggiungere i pomodorini pachino freschi già lavati e spaccati a casaccio. In forno statico per dieci minuti a 180° e buon appetito ;)