Cedrospeziato - La storia della mia cucina

Foggia, 23 maggio 2016 - Arriva in libreria "Cedrospeziato. La storia della mia cucina" di Sabrina Vasciaveo, foodwriter, appassionata di gastronomia e pugliese doc. Ed è proprio la Puglia con il suo Tavoliere, considerato il granaio d'Italia, a fare da sfondo alle storie di cucina, e non solo, narrate nel libro-racconto che è il primo di una collana composta di tre volumi e distribuita da Feltrinelli.

Piatti che si tramandano di madre in figlia, preparati con amore e dedizione; identità culturale, bisogno di affermazione personale attraverso il cibo, importanza del convivio per stringere rapporti e alleanze; il cibo non più visto come bisogno, ma soprattutto come piacere per gli occhi e per il palato. Sono alcuni degli aspetti accarezzati nel libro-racconto, ideato da Sabrina Vasciaveo, che sottolinea come il cibo rappresenti una risorsa necessaria da cui non si può prescindere, sia per stabilire un dialogo interculturale, sia per non perdere mai di vista chi siamo.

"Con questo lavoro voglio evidenziare la bellezza del mio territorio e dei suoi valori, come quello dell'amore per la terra e per la famiglia, vera forza e sostegno inesauribile in un momento storico così complicato", spiega l'autrice che condivide con il lettore i ricordi d'infanzia, cari e personali, dai quali si evince la sua passione per il cibo e la Puglia.

"Sono appassionata al variopinto ambito del food: è un elemento culturale che ci riguarda tutti i giorni e con il quale siamo sempre costretti a fare i conti, sia per eventuali problemi di salute, sia più semplicemente per far quadrare il bilancio familiare", dichiara Sabrina che è anche partner della trasmissione "Sfide ai fornelli" di Convì Tv, dove in veste di giurata descrive i piatti e dopo un'attenta valutazione decreta le ricette più meritevoli.

Il libro nasce come costola del food blog "Cedrospeziato", che Sabrina cura da circa quattro anni, dove gli appassionati di cucina possono trovare ricette classiche, pugliesi e non, informazioni, approfondimenti e recensioni su tutto ciò che riguarda il mondo del food a 360 gradi.

"Credo che nell'era dei food blog, con il frastuono creato dai tanti messaggi commerciali sul web, l'idea di mettere su carta chi siamo e da dove veniamo possa essere utile per evidenziare un rapporto importante, quello con la propria terra, che non deve diventare conflittuale ma deve essere di collaborazione, per una comune crescita", aggiunge Sabrina.

Il libro si arricchisce anche di immagini a colori, grazie allo shooting fotografico a cura di Anna Maria Salvatore dello studio fotografico Nadar. La presentazione, in anteprima nazionale, del libro si terrà sabato 28 maggio a Venosa in occasione della prima edizione del festival "Borgo d"autore". A introdurre il libro sarà Piero Russo, giornalista che collabora con Repubblica.

Chi vuole può prenotare il libro presso ogni punto vendita Feltrinelli o sul sito Feltrinelli.it e presso la libreria Patierno di Foggia. L'autrice devolverà una percentuale del ricavato delle vendite del libro all'Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.


Di cosa parla

0%
Ricette tipiche pugliesi
0%
Cultura del cibo
0%
Tradizioni familiari
0%
Convivio

'Cedrospeziato. La storia della mia cucina' è il libro di Sabrina Vasciaveo, in cui l'autrice, foodwriter, appassionata di gastronomia e pugliese doc, racconta piatti e ricordi della cucina della sua famiglia e del suo territorio, il Tavoliere, la zona intorno alla città di Foggia considerata il granaio d’Italia.
Ma che profumo ha il cedro speziato che dà il titolo a questo testo che è il primo di una collana composta di tre volumi che sarà distribuita da Feltrinelli?

Secondo un’antica tradizione ogni 21 dicembre, quando si celebra il passaggio dall'oscurità alla luce nel Solstizio, i nostri antenati aspettavano la rinascita del Re Verde, il Re del Sole e colui che donava la vita, riscaldando la terra e rendendola fertile. Si accendevano falò nei campi e i raccolti e gli alberi venivano bagnati in un brindisi augurale con del cedro speziato. Dunque il profumo del cedro speziato è senz’altro quello della festa!

Non so se Sabrina si è ispirata a questa pratica pagana per il suo blog che cura da circa quattro anni, condividendo con gli appassionati di cucina ricette classiche, informazioni, consigli, approfondimenti e recensioni su tutto ciò che riguarda il mondo del food. Ma mi piace pensare a lei come una moderna fata che invece di aggirarsi nei boschi si divide tra pentole, fornelli e la tastiera del pc. E attraverso questi strumenti, ai quali si è aggiunto anche il libro, Sabrina continua a tramandare piatti preparati con amore e dedizione.

Ma chi lo legge aspettandosi di trovare solo ricette rimarrà sorpreso in quanto l’autrice ha arricchito il testo di tanti altri aspetti che abbracciano l’identità culturale, il bisogno di affermazione personale attraverso il cibo e soprattutto l’importanza che ha sempre avuto il convivio nello stringere rapporti e alleanze.
Il cibo raccontato da Sabrina nel suo libro 'Cedrospeziato. La storia della mia cucina' non è visto solo come bisogno, ma soprattutto come piacere per gli occhi e per il palato. "Con questo lavoro voglio evidenziare la bellezza del mio territorio e dei suoi valori, come quello dell’amore per la terra e per la famiglia, vera forza e sostegno inesauribile in un momento storico così complicato" – spiega l’autrice. E lo fa in modo quasi intimistico condividendo con i suoi lettori i ricordi d’infanzia dai quali si già evince la sua passione per il cibo e l’amore per la sua terra, la Puglia.

I suoi consigli non si limitano a ingredienti e modalità di preparazione ma spaziano anche in settori quali l’alimentazione per chi ha problemi di salute e per chi vuol mangiare bene e sano tenendo d’occhio pure il portafogli. Dunque il libro mette su carta ciò che ogni giorno Sabrina trasmette attraverso il suo blog, avvalendosi delle belle fotografie a cura di Anna Maria Salvatore dello studio fotografico Nadar.

Chi vuole può prenotare il libro presso ogni punto vendita Feltrinelli o sul sito Feltrinelli.it e presso la libreria Patierno di Foggia. Per concludere va evidenziato che l’autrice devolverà una percentuale del ricavato delle vendite del libro all’Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

La parola ai lettori

Acquistalo on line!

Vai su Amazon o su Lafeltrinelli.it e ordina la tua copia comodamente da casa!